Centro Europeo di Studi di
Nisida
Osservatorio e Banca Dati sul Fenomeno
della Devianza Minorile in Europa
HOME
Chi siamo
Descrizione
Organigramma
Referenti locali per la ricerca
Storia
Nisida
Contatti
C.EU.S.
Richiesta di contatto
Ufficio II DG PRAM
Multimedia
Fotogallery
Videogallery
Link utili
Progetti
Progetti in archivio
Osservatorio
Il Progetto
Le Attività
A chi si rivolge
Convegni e seminari
Attività
Internazionali
Pubblicazioni
I Numeri Pensati
La Rivista
Glossario Cyber Crime
Centro di documentazione
Introduzione
Centro documentazione
Archivio multimediale
Archivio osservatorio europeo
Archivio normativo
Archivio Statistico
Carta dei Diritti
Progetti
Progetti in archivio
HOME
Progetti
Progetti in archivio
In questa sezione sono riportati tutti i progetti realizzati raggruppati per categorie:
criminalità organizzata
Il Centro Studi ha affrontato il tema dei minori coinvolti nella criminalità organizzata analizzando le pratiche educative, gli interventi di prevenzione ed i rischi a cui essi sono soggetti.
dipendenze
Il tema della dipendenza dalle sostanze stupefacenti è stato trattato dal Centro Studi con progetti riguardanti il policonsumo di stupefacenti e interventi attuati all'interno della Giustizia Minorile
mediazione
La mediazione è un percorso relazionale tra due o più persone per la risoluzione di conflitti che si caratterizzano per la natura sociale, culturale, penale. In quest'ultimo campo il conflitto si configura come reato. Nella mediazione penale minorile, l'asimmetria delle parti, vittima e reo, costituisce un fattore specifico che richiede particolari cautele e tutele a protezione dei soggetti ed una diversificazione degli obiettivi della mediazione: questi devono essere chiariti dal mediatore agli interessati per permettere un incontro e una comunicazione efficace tra le parti.
minori adolescenti
Il Centro Studi ha affrontato le problematiche degli adolescenti che entrano in contatto con la giustizia minorile affrontando i temi della devianza, della salute, dei diritti e del trattamento dei minori ristretti o in area penale esterna.
Iscriviti alla newsletter:
Notizie in evidenza:
Progetto Archivio Multimediale: nuovo materiale digitale dell'Istituto Penale per i Minorenni di Catania
Laboratori artistici
Pubblicazione del 1° Rapporto "Le mafie nell'era digitale" a cura di Marcello Ravveduto
Rappresentazione e immaginario della criminalità organizzata da Wikipedia ai social media" Camera dei Deputati, Roma 9 maggio 2023.
PUBBLICAZIONE ESITI PROGETTO EUROPEO CREW 2022 - Defence for Children International - Dipartimento Giustizia minorile e di comunità
REPORT DATI 2021 - POLICY PAPER 2022 - ORIENTAMENTI METODOLOGICI
Condividere, Generare, Mettere in comune - Bollettino di informazione interdistrettuale
Centro Giustizia Minorile del Lazio, Abbruzzo e Molise - Dipartimento giustizia minorile e di comunità
Pubblicazione volume: La giustizia riparativa in ambito penale minorile. Indagine nazionale su effetti, programmi e servizi
Autorità Garante Infanzia e Adolescenza - Ministero della Giustizia - Istituto degli Innocenti – Ottobre 2023
Giustizia.it